Il Tumore del Rene
..............................................................................................................
da Wikipedia


I reni sono organi escretori dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina. Il settore della medicina che studia i reni e le loro malattie è chiamato nefrologia. Gli antichi agopuntori li definivano l'inizio e la fine della vita. Il loro compito principale è quello di assicurare ogni giorno, per mezzo delle loro unità funzionali, i nefroni, una costante depurazione dei circa 400 litri di sangue che, circolando, pervengono loro dalle arterie renali, sangue che poi, liberato di materiali di scarto e di liquidi in eccesso, passa nelle vene renali.

Il carcinoma a cellule renali (in inglese renal cell carcinoma), è il più comune tipo di cancro al rene negli adulti ed origina dal tubulo renale. La terapia di elezione è la chirurgia, atta all'asportazione del tumore. È notoriamente resistente alla radioterapia ed alla chemioterapia, anche se alcuni casi rispondono alla immunoterapia. Le più recenti terapie con farmaci inibitori della neoangiogenesi hanno dimostrato un'eccellente efficacia.

Segni: La "triade classica" è costituita da ematuria (sangue nelle urine), dolore lombare e reperto di una massa addominale. Questa "triade classica" è raramente completa alla prima osservazione del medico. Segno più frequente è l'ematuria, ma altamente aspecifico.

Altri segni e sintomi suggestivi tumore renale possono includere:

    * Anomalie cromatiche delle urine (scure, rugginose, marroni) dovute all'ematuria
    * Calo ponderale, cachessia - riferibile anche a malattia metastatica-
   * Varicocele (usualmente si rigonfia il testicolo sinistro, per un blocco della vena spermatica interna di sinistra dovuta ad invasione renale della stessa - (La vena spermatica interna di destra, invece, sbocca direttamente nella vena cava inferiore)
    * Disturbi visivi
    * Pallore o pletora
    * Irsutismo, virilizzazione nella femmina
    * Costipazione
    * Ipertensione
    * Ipercalcemia



fabriziodalmoro
I nuovi farmaci chemioterapici che inibiscono la neoangiogenesi si sono rivelati più efficaci dei chemio-immunoterapici finora utilizzati