Anatomia Umana
........................................................................
da Wikipedia

« Il corpo umano è il magazzino delle invenzioni,
l'ufficio brevetti, dove ci sono i modelli da cui è preso ogni suggerimento.
Tutti gli attrezzi e i motori sulla terra sono soltanto
estensioni delle membra e dei sensi dell'uomo. »
                                                                                    (Ralph Waldo Emerson)

L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia e anatomia microscopica. L'anatomia (chiamata anche anatomia topografica, anatomia regionale, o antropotomia) è lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste senza l'aiuto del microscopio. L'anatomia microscopica è lo studio delle strutture anatomiche minute assistito dal microscopio, essa include l'istologia (studio dell'organizzazione dei tessuti), e la citologia (studio delle cellule).
L'anatomia umana è strettamente collegata all'embriologia, all'anatomia comparata e alla filogenetica, attraverso radici comuni nell'evoluzione; per esempio, molto del corpo umano mantiene la forma dei segmenti antichi che è presente in tutti i vertebrati con unità di base che sono ripetute, ciò è particolarmente ovvio nella colonna vertebrale e nella cassa toracica, e può essere tracciata dagli embrioni al primo stadio.
Il corpo umano consiste di un sistema biologico, composto da organi, costituiti da un tessuto biologico, il quale è a sua volta composto da cellule biologiche e tessuto connettivo.

La storia dell'anatomia è stata caratterizzata, nel tempo, dal continuo sviluppo nella conoscenza delle funzioni degli organi e delle strutture del corpo umano. I metodi si sono evoluti nel tempo, partendo dall'esame degli animali e poi attraverso la dissezione di cadaveri (corpi umani morti) fino a tecniche tecnologiche complesse sviluppatesi nel XX secolo.


________________________________________
Apparato Urinario
da Wikipedia

L'apparato escretore o apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati alla secrezione e all'escrezione dell'urina, o di altri prodotti di rifiuto del metabolismo, negli organismi animali. L'urina viene prodotta per consentire l'eliminazione dei rifiuti azotati: per questo gli animali che producono urina vengono detti ureotelici, a differenza di altre specie animali che producono ammoniaca (ammoniotelici) o acido urico (uricotelici).

L'urea (derivante dall'ammoniaca) viene disciolta in acqua nei reni (trasformandola in urina) per poter essere eliminata senza creare pericoli per l'organismo.

Nell'uomo, l'apparato è rappresentato da:

    * Reni
    * Canali escretori (calici, bacinetto, uretere)
    * Vescica
    * Uretra

L'organo principale dell'apparato escretore, il rene, è costituito da una zona midollare, costituita dalle piramidi renali, ed una corticale. L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito dal corpuscolo di Malpighi a sua volta composto dal glomerulo, dalla capsula di Bowman e dal tubulo renale. Il sangue, tramite l'arteriola afferente, arriva nel glomerulo dove, a causa della pressione determinata dalla presenza di un'arteriola efferente di diametro molto minore e dalla presenza di fenestrature di questo vaso che contribuiscono alla variazione della pressione, attraversa un filtro formato dai podociti. Al termine di questo processo si ottiene l'ultrafiltrato glomerulare (160-180 litri/die), che deve però essere ulteriormente filtrato prima di diventare urina (1,5 litri/die). Passa così nel tubulo renale, formato da un tubulo contorto prossimale, dall'ansa di Henle, da un tubulo contorto distale e dal dotto collettore. In questo percorso, dall'ultrafiltrato vengono riassorbiti acqua e ioni sodio, fino ad ottenere l'urina.
fabriziodalmoro5.1

Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Venezia, n° 5569.
Sito Autorizzato dall'OMCeO di Venezia con delibera n. 22 del 08.06.2010 - Prot. 0003101


Urologia
Homepage
Chirurgia
Robotica
Ricerca
Anatomia
Info Pazienti
Immagini
Chi sono io?
Trasparenza