La Prostata
..............................................................................................................
da Wikipedia


La prostata o ghiandola prostatica è una ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile dei mammiferi. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il liquido seminale, uno dei costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi.
La prostata differisce considerevolmente tra le varie specie di mammiferi, per le caratteristiche anatomiche, chimiche e fisiologiche. Una prostata umana in buona salute ha le dimensioni di una grossa castagna.

La prostata è collocata nella parte frontale del retto, circa 5 cm dopo l'ano, e parte di essa può essere toccata durante un esame rettale.

fabriziodalmoro
La ghiandola prostatica è al centro dell'attenzione, e non solo nel mondo scientifico! Le malattie della prostata infatti sono diverse e spesso difficilmente identificabili:


Attualmente per differenziare queste due patologie esistono, oltre all'esplorazione rettale, altre tecniche: cominciamo dall'ecografia prostatica transrettale che permette di visualizzare molto bene la ghiandola, ma fornisce scarse informazioni utiili per la diagnosi differenziale visto che non esiste un pattern ecografico tipico della neoplasia. Recentemente l'introduzione dello studio della vascolarizzazione intraprostatica con il doppler permette di ottenere informazioni più dettagliate, ma ancora non sufficienti per una diagnosi certa.







Molto più utile è il dosaggio sierico del PSA che, se superiore a 4 ng/ml, rappresenta un elemento di sospetto. Anche qui però esistono molte situazioni in cui vi possono dei falsi positivi (è per esempio il caso delle prostatiti o della stessa ipertrofia prostatica). Ecco che si è soliti dosare anche la frazione libera del PSA calcolando poi il rapporto tra questa e il PA totale: il valore risultante è tanto più sospetto quanto più basso (!) e la soglia è solitamente al di sotto del 16%.
Se vi è il sospetto di una neoplasia è necessario eseguire una biopsia prostatica ecoguidata, ovverosia il prelievo di alcuni frammenti di tessuto dalla prostata. L'analisi istologica permetterà di differenziare tra ipertrofia prostatica benigna e neoplasia prostatica.
MA A COSA SERVE LA PROSTATA?
....................................................................
da PrevenzioneProstata.it


La Prostata ha un’importante funzione nella produzione del liquido seminale (20-30% del totale dell’eiaculato) fornendo componenti fondamentali alla sopravvivenza ed alla qualità degli spermatozoi.
La restante parte dello sperma è prodotto in maggioranza dalle vescicole seminali; questi due piccoli organi situati tra vescica e prostata hanno la funzione di immagazzinare il liquido seminale per poi espellerlo al momento dell'orgasmo.

Circa il 15-20% delle infertilità maschili sono da attribuire a stati infiammatori cronici della prostata e delle vescicole seminali. Tale condizione è da attribuire ad un’azione diretta dei batteri sullo sperma e sulle vie seminali. Inoltre le infiammazioni prostato-vescicolari determinano alterazioni delle caratteristiche fisico chimiche della parte liquida dell’eiaculato (variazioni della viscosità e della fluidificazione, del pH, presenza di globuli bianchi, modificazioni dei livelli di zinco, fruttosio ed acido citrico) determinando condizioni ambientali sfavorevoli per la normale funzionalità spermatica.

L’emospermia (presenza del sangue nel liquido seminale) può essere anch’essa un segno di patologia infiammatoria ma anche di patologia neoplastica pertanto non deve essere trascurato.