Il Catetere
..........................................


Con questo termine si indica un tubo lungo e sottile flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale, un condotto, un vaso, un organo cavo, per esplorare, vuotare una cavità, iniettare un liquido.


Nella Donna

Nell'Uomo

Perchè si posiziona un catetere?
..............................................................................................................


1. Ostruzione acuta delle vie urinarie e ritenzione urinaria (acuta o cronica).
2. Disfunzione neurologica permanente della vescica (preferibile dove  possibile cateterismo ad intermittenza)
3. Monitoraggio della diuresi nei pazienti critici (stato di shock, coma, pazienti con alterazioni della coscienza).
4. Intervento chirurgico (prima, dopo o durante).
5. Trattamento intracavitario con farmaci citotossici per neoplasie vescicali
6. Esecuzione di test di funzionalità vescicale (urodinamica).
7. Mitigare l’incontinenza quando non è controllabile con alcun altro mezzo (urinal condom, pannoloni, terapia farmacologica, ….).
8. Gravi casi di macroematuria e piuria per evitare il tamponamento vescicale.
9. Valutazione del residuo postminzionale



Vuoi saperne di più?
..............................................................................................................


Scarica la presentazione sul Cateterismo


fabriziodalmoro5.1

Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Venezia, n° 5569.
Sito Autorizzato dall'OMCeO di Venezia con delibera n. 22 del 08.06.2010 - Prot. 0003101


Urologia
Homepage
Chirurgia
Robotica
Ricerca
Anatomia
Info Pazienti
Immagini
Chi sono io?
Trasparenza